Sono numerose le agevolazioni che il legislatore ha concesso rinviando al Temporary framework, tra le quali quelle seguenti previste dalla legge n. 178/2020:
2. esonero donne: agevolazione contributiva del 100% dei contributi a carico azienda, nel limite di 6.000 euro annui, per le assunzioni a termine (durata esonero 12 mesi) o per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato (durata esonero 18 mesi);
3. Decontribuzione Sud: riduzione del 30% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per i rapporti di lavoro nelle sedi del Sud.
Pertanto, dal 1° luglio 2022 tali agevolazioni non potranno più essere richieste.
Ricordiamo comunque che permane, oltre il 30 giugno 2022, la possibilità di assumere giovani under 30 o donne svantaggiate beneficiando della riduzione contributiva parziale e non totale, introdotte rispettivamente dalla Legge n. 205/2017 e dalla Legge n.92/2012 (esonero del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro).
Studio Buscema e Associati