Le nostre news

Studio Buscema e associati

Videosorveglianza e controlli a distanza dei lavoratori

A conferma della delicatezza dell'utilizzo delle telecamere sui luoghi di lavoro è ancora intervenuto l'Ispettorato nazionale del lavoro con la nota n.2572 del 14 aprile scorso (clicca qui).
 
Il documento ha fornito precise indicazioni alle imprese in merito alle richieste delle autorizzazioni, previste dallo statuto dei lavoratori (articolo 4 legge 300/1970), ribadendo che quando vi siano in forza lavoratori, possono essere effettuate esclusivamente per esigenze organizzative, produttive, sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio.
 
L'Ispettorato nazionale del lavoro evidenzia inoltre che l’iter ordinario per l’utilizzo degli impianti audiovisivi sarebbe quello dell’accordo sindacale con le rappresentanze se presenti e solo in caso di loro assenza o di mancato accordo ricorrere alla richiesta di autorizzazione. A tal proposito, l’organo di vigilanza fa presente che in tale momento il datore di lavoro dovrà rilevare tali circostanze.
 
Qualora venissero accertati utilizzi in difformità di tali indicazioni, per il datore di lavoro inadempiente, comporterebbero conseguenze sia di natura amministrativa che in alcuni casi anche di rilevanza penale se in violazione delle disposizioni contenute nel Reg. UE 2016/679 e nel d. lgs n.196/2003 (privacy).
 
Pertanto, ove fosse necessaria l’installazione di impianti di videosorveglianza ed altri strumenti di controllo, è necessario sempre stipulare i relativi accordi sindacali o, in mancanza di rappresentanze sindacali o di accordo, richiedere le autorizzazioni previste in ossequio alla disciplina vigente.
 
Studio Buscema e Associati
PACE FISCALE: A FINE MARZO LE PRIME SCADENZE

PACE FISCALE: A FINE MARZO LE PRIME SCADENZE

PACE FISCALE: A FINE MARZO LE PRIME SCADENZE
  
Scadranno il 31 marzo 2023 i termini per la definizione delle irregolarità formali, il ravvedimento operoso speciale e la regolarizzazione degli omessi versamenti delle rate scadate entro fine 2022 relative agli atti impositivi rateizzati.
Le tre regolarizzazioni - ricordiamo - consentono di definire in maniera agevolata alcune tipologie di violazioni a condizione che entro fine marzo il contribuente proceda al versamento al pagamento delle somme dovute (o della prima rata nel caso di rateazione) ed alla regolarizzazione dell'eventuale irregolarità commessa.
Per le altre definizioni previste dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Legge di bilancio 2023, invece, le scadenze sono fissate in maniera differenziata a seconda della tipologia di regolarizzazione a cui si intende aderire.
Ad esempio, la rottamazione dei ruoli presso l'agente della riscossione è possibile fino al 30 aprile 2023 mentre la definizione delle liti pendenti è possibile fino al 30 giugno 2023.
La definizione agevolata dei controlli delle dichiarazioni fiscali e degli atti impositivi dovrà invece avvenire entro i termini previsti dalle comunicazioni inviate dall'Agenzia delle entrate (es. 30 giorni per le comunicazioni di irregolarità dei versamenti).
 
Studio Buscema e associati
ASSEGNO UNICO 2023

ASSEGNO UNICO 2023

Dal 1° marzo 2023 non occorre inviare domanda di rinnovo, la prestazione sarà erogata d'ufficio.

I destinatari dell'assegno unico che hanno presentato la domanda di richiesta per il periodo da gennaio 2022 a febbraio 2023, che si trova nello stato "accolta e in corso di validità", beneficeranno d'ufficio all'erogazione della prestazione senza presentare una nuova domanda.
LEGGE DI BILANCIO 2023: NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO

LEGGE DI BILANCIO 2023: NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 – legge di bilancio 2023, ha previsto agevolazioni alle assunzioni ed  altre misure in materia di lavoro.

LEGGE DI BILANCIO 2023: DEFINIZIONI AGEVOLATE PER LA PACE FISCALE

LEGGE DI BILANCIO 2023: DEFINIZIONI AGEVOLATE PER LA PACE FISCALE

La legge 29 dicembre 2022, n. 197 – legge di bilancio 2023, ha previsto la possibilità di definizione agevolate di atti e controversie e tributarie nonché dei carichi iscritti a ruolo.
Image

Viale Crotone, 31 88100 Catanzaro Italy
Tel +39 0961 360046
Fax +39 0961 735267

P.IVA 02395540798

Seguici su: